La rilevazione
Sondaggi politici elettorali: chi sale e chi scende nell’ultima indagine sui partiti di Swg per Tg La7
Salgono i due partiti in testa, comunque staccati da un margine sostanzioso, mentre perde terreno il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte. Non si esprime il 37% degli intervistati
Politica - di Redazione Web
Autonomia differenziata, lo scontro Meloni-De Luca, la telefonata Meloni-Schlein. E morti sul lavoro e morti nelle carceri. Eppure poco o niente cambia nel sondaggio settimanale sugli orientamenti di voto di SWG per il Tg La7 di Enrico Mentana. Partiti piuttosto stabili, poche variazioni. Salgono i due partiti in testa, comunque staccati da un margine sostanzioso, mentre perde terreno il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte. L’ultima indagine risaliva al 12 febbraio.
La maggioranza di centrodestra nel sondaggio SWG
Il partito della premier, Fratelli d’Italia, sale dello 0,3% al 28,3%. Stessa variazione ma di segno opposto per l’alleato guidato dal segretario e vice primo ministro Matteo Salvini, all’8%. Scende anche Forza Italia, dello 0,2%, fino al 7,1%. E quindi una maggioranza che resta irraggiungibile, certo anche per le divisioni delle opposizioni, soprattutto grazie alle performance del partito della Presidente che continua a tirare la carretta del centrodestra.
- Sondaggi politici elettorali: sempre più duello Meloni-Schlein, la sfida Fdi-Pd nell’ultima Supermedia
- Sondaggi politici elettorali SWG: tutti giù per terra, vince l’astensione nell’indagine per il TgLa7 di Mentana
- Sondaggi politici risultati: l’ultima Supermedia Youtrend sui partiti, scivolano Giuseppe Conte e il suo M5s
- Sondaggi politici elettorali: l’ultima Supermedia sui partiti, perdono tutti e nella valle di lacrime sorride solo uno
Le opposizioni nel sondaggio SWG
Dall’altra parte si scorge un Partito Democratico in crescita e un Movimento 5 Stelle in perdita. Entrambi variano dello 0,4%. Il partito della segretaria Elly Schlein sale al 20,1%, quello dell’ex Presidente del Consiglio e “avvocato del popolo” Giuseppe Conte scede al 15,3%. Un divario non da sottovalutare ma non incolmabile nei giorni in cui si registra un nuovo riavvicinamento tra le parti che potrebbe riflettersi nelle diverse tornate elettorali.
A seguire, l’Alleanza Verdi e Sinistra resta grossomodo stabile al 4,3% così come Azione al 4,2%. Sale appena Italia Viva di Matteo Renzi, dello 0,2%, è al 3,3%. +Europa invece perde lo 0,1%, e scende al 2,4%. Italexit per l’Italia, orfana del fondatore e leader Gianluigi Paragone, scende dello 0,2% all’1,5%. Anche Unione Popolare scende all’1,4%. Democrazia Sovrana e Popolare all’1,3%, Sud chiama Nord all’1,0%.
La generica voce “altre liste” raccoglie un 1,9%, non si esprime invece il 37% degli intervistati, un dato in calo del 4% rispetto a una settimana fa ma comunque altissimo e conferma dei tassi monstre di astensione a ogni tornata elettorale.
Le intenzioni di voto SWG per @TgLa7 pic.twitter.com/5ndQ3Yr90H
— SWG (@swg_research) February 19, 2024