Una dinastia

Chi erano i fratelli De Filippo: la storia di Eduardo, Titina e Peppino, figli di Eduardo Scarpetta e giganti del teatro

Epopea di una famiglia, percorso di tre leggende del teatro tra dissidi e successi. Una parabola memorabile, ancora indimenticata e celebrata da film

Cultura - di Redazione Web - 16 Gennaio 2024

CONDIVIDI

anni ’50 Titina De Filippo, vero nome Annunziata (Napoli, 27 marzo 1898 – Roma, 26 dicembre 1963), è stata un’attrice, drammaturga e sceneggiatrice italiana. nella foto: Titina De Filippo con Eduardo De Filippo e Peppino De Filippo Busta n° 1927
anni ’50 Titina De Filippo, vero nome Annunziata (Napoli, 27 marzo 1898 – Roma, 26 dicembre 1963), è stata un’attrice, drammaturga e sceneggiatrice italiana. nella foto: Titina De Filippo con Eduardo De Filippo e Peppino De Filippo Busta n° 1927

Pezzo e traccia indimenticabile e indimenticata del teatro e della cultura napoletani e italiani, quelli di una famiglia di artisti: di un nome entrato nel mito. La storia di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo è stata raccontata nel film diretto da Sergio Rubini, I fratelli De Filippo, e in quello di Mario Martone, Qui rido io, dedicato però in particolare alla vita dell’attore e commediografo napoletano Eduardo Scarpetta interpretato dall’attore Toni Servillo nei panni del protagonista.

Una storia di inizio Novecento. Scarpetta era il più famoso e ricco attore e drammaturgo dell’epoca, padre biologico di Titina, Eduardo e Peppino, avuti con Luisa De Filippo. Scarpetta manteneva i figli, provvedeva alla loro istruzione, pur senza riconoscerli, considerandoli illegittimi. Si spacciava per lo zio. Tutti e tre maturarono una spiccata vocazione per il teatro. In particolare Eduardo, che fin da giovanissimo dimostrò un talento speciale, una propensione fenomenale sia come attore che come commediografo. Scarpetta non assecondava il talento del figlio.

“Sei la punizione mia. Non ti ho dato il nome, ma tu ti sei ‘rubata l’arte’. Povero Vincenzino, figlio mio”, la frase emblematica che pronuncia Giancarlo Giannini nei panni di Scarpetta nel film di Rubini. Quando il commediografo morì nel 1925 non lasciò ai tre De Filippo niente in eredità, tutti e tre continuarono comunque nel teatro tra compagnia locali, avanspettacolo, riviste e cabaret. Eduardo in particolare entrò nella compagnia di Vincenzo Scarpetta, fratellastro dei tre e figlio considerato legittimo dal padre. Il primo progetto di una compagnia fondata dai tre fratelli De Filippo naufragò subito a causa di contrasti interni. Eduardo partì per Milano dove entrò una compagnia mentre Peppino prese il suo posto nella compagnia di Vincenzo. Titina invece riuscì a entrare nel giro di Totò.

Quando Eduardo tornò a Napoli coinvolse di nuovo i fratelli in una compagnia: scrissero Sik-Sik L’artefice magico, partirono per una tournée per niente memorabile in Sicilia, non riuscivano a entrare nel giro dei teatri locali a Napoli. La svolta arrivò il 25 dicembre 1931 quando portano in scena Natale in Casa Cupiello al Teatro Kursaal. Risolti i contrasti, superati gli ostacoli di Vincenzo, i tre fratelli rimasero insieme fino al 1944, quando l’ennesimo litigio tra Eduardo e Peppino mise fine alla collaborazione.

Titina rimase con Eduardo, in una compagnia che portò in scena spettacoli rimasti nella storia del teatro italiano. Peppino si diede al cinema e in particolare il suo sodalizio con Totò ha portato a film memorabili. “Li volevo raccontare come se fossero i Beatles, giovani donnaioli, traditori, litigiosi in una storia tutta italiana, una famiglia sgangherata che alla fine ce la fa”, aveva spiegato Rubini all’uscita del suo film. “È una storia di riscatto e speranza di persone che alla fine ce l’hanno fatta, un messaggio positivo per tutti”.

16 Gennaio 2024

Condividi l'articolo