La pandemia
Covid, arrivano le nuove varianti Xbb ‘figlie’ di Omicron: perché Kraken, Arturo e Acrux spavantano la Cina
Salute - di Rossella Grasso - 24 Maggio 2023

Si chiamano Kraken, Arturo e Acrux e sono ‘figlie’ della variante Omicron chiamate con la sigla XBB. La loro diffusione ha acceso nuovamente il campanello di allarme in Cina che, a partire da giugno, si aspetta 65 milioni di contagi Covid alla settimana. L’allerta torna nuovamente a salire a pochi giorni dall’annuncio ufficiale dell’Oms della fine della pandemia decretata il 5 maggio. Cosa sta succcedendo e quanto bisogna preoccuparsi?
La Cina è pronta ad affrontare una nuova ondata Covid che si prevede avrà il suo picco a fine giugno. A preannunciarlo è Zhong Nanshan, considerato il massimo esperto cinese di malattie respiratorie, citato dal Global Times. E annuncia anche che sul mercato presto arriveranno nuovi vaccini che possono contrastare anche il gruppo di varianti XBB e che presto ne saranno approvati altri quattro. Le sue proiezioni non sono rassicuranti: un piccolo picco di contagi ci potrebbe essere già a fine maggio con 40milioni di contagiati alla settimana. Secondo l’analisi riportata da Repubblica, secondo il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie (China Cdc), le varianti XBB hanno portato il tasso di infezione dallo 0,2% di metà febbraio al 74,4% di fine aprile e infine all’83,6% di inizio maggio. La buona notizia è che “nello sviluppo di vaccini più efficaci, siamo in anticipo rispetto agli altri Paesi”.
LEGGI ANCHE
Le sottovarianti che spaventano il mondo sono ‘figlie’ di Gryphon (la sottovariante XXB), per intenderci è quella che ha portato a letto molti italiani ad agosto 2022. Da qui ne sono nate altre tra cui Acrux, inserita dall’Oms il 18 maggio nell’elenco delle varianti da tenere sotto osservazione. A intercettarla era stato l’ospedale Sacco di Milano, confermando che si trattava del secondo caso italiano di XBB.2.3.2. Era sorvegliata sppeciale già in India, negli Usa, in Spagna e in alcune Regioni Asiatiche. Poi c’è Kraken che è la più rilevata nel mondo, in 110 paesi, ma ha un trend in calo. Infine c’è Arturo che invece continua a crescere. Sotto controllo anche Hyperion e Gryphon. Ma i dati dell’Oms non mostrano un aumento della gravità per i lignaggi discendenti di XBB. Si comportano alla stessa maniera.
Per l’Oms c’è una urgenza da affrontare: aggiornare i vaccini per renderli efficaci anche contro queste nuove varianti. I vaccini attualmente approvati contro il Covid “continuano a fornire una protezione sostanziale contro la malattia grave e la morte, che è l’obiettivo primario della vaccinazione Covid” e devono continuare ad essere utilizzati. “La protezione contro la malattia sintomatica è limitata e meno duratura – precisa l’Oms – e sono necessarie nuove formulazioni dei vaccini per migliorare la protezione contro la malattia sintomatica”. Studi in questo senso sono già stati attivati dando risposte promettenti.