Tratto da una storia vera
Silenzio!, la storia di Teddy Lussi-Modeste dal 27 febbraio al cinema
Quando l’atmosfera al liceo diventa incandescente, Julien spera almeno di poter contare nel sostegno della Presidenza, ma in questa situazione la sola parola d’ordine consentita è il “Silenzio!”
Spettacoli - di Redazione Web

Un giovane insegnante della periferia parigina viene accusato ingiustamente di molestie da parte di una sua alunna, trovandosi nella scomoda posizione tra una classe omertosa e una scuola che lo abbandona.
Ispirato a fatti realmente accaduti al regista e professore di lettere Teddy Lussi-Modeste, Silenzio! arriva nei cinema italiani dal 27 febbraio con No.Mad Entertainment, sia in versione originale con sottotitoli italiani che doppiato.
Un dramma dai toni del thriller, scritto dallo stesso regista con Audrey Diwan, che vede protagonista François Civil, attore già apprezzato nel personaggio di D’Artagnan nella saga “I Tre Moschettieri” e nel film record di incassi in Francia “L’amore folle”, presentato in anteprima e in competizione ufficiale all’ultimo Festival di Cannes 2024.
François Civil veste i panni di Julien, un professore scrupoloso che vive un dilemma professionale e morale pur essendo innocente. Questa vicenda lo segnerà a vita perché fuori da ogni controllo. Un personaggio complesso e intriso di umanità che si muove in un ambiente, la scuola, che purtroppo riflette la società di oggi.
“Silenzio!” è un’opera pungente che riesce a far riflettere sulle dinamiche in ambito educativo e sul complesso ruolo degli insegnanti, toccando temi attuali come la vita scolastica, l’omosessualità, l’utilizzo improprio dei social network e il disagio sociale nei quartieri popolari. Teddy Lussi-Modeste è abile nel raccontare una storia delicata e difficile, senza mai puntare il dito verso un colpevole, ma nella quale ognuno ne è vittima.
La società di distribuzione
NO.MAD ENTERTAINMENT è una società di distribuzione indipendente di film, documentari e serie TV di qualità italiani ed internazionali, spaziando tra la commedia sofisticata e tematiche sociali forti e di grande attualità. Dal 2010 ricerca nuovi talenti e sostiene progetti originali mantenendo un rapporto privilegiato con la cinematografia francese ed europea, dedicando una particolare attenzione ai cineasti più interessanti del nostro tempo.
Filmografia recente:
2023
“Normale” di Olivier Babinet con Benoît Poelvoorde e Justine Lacroix. Vincitore del Premio Best Film Generator +16 al Giffoni Film Festival.
2024
– “Chien de la casse” di Jean-Baptiste Durand con Anthony Bajon, Galatea Bellugi, Raphaël Quenard. Vincitore del Premio della Critica SNCCI e di due César come miglior attore emergente e Miglior film d’esordio
– “La testimone” di Nader Saeivar con Maryam Boobani e Hana Kamkar. Vincitore del Premio del Pubblico alla Mostra del Cinema di Venezia.
2025
– “Pensando ad Anna” di Tomaso Aramini con Pasquale Abatangelo, Tiziana Di Giacomo, Luca Iervolino. Nella sezione Concorso Italiano al Festival Dei Popoli.
– “Silenzio!” di Teddy Lussi Modeste con François Civil, Mallory Wanecque, Shaïn Boumédine
– Dal 1° maggio: “L’attachement” di Carine Tardieu con Valeria Bruni Tedeschi, Pio Marmaï, Raphaël Quenard. In Competizione a Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia.