Quando è festa
Quali sono i ponti del 2025, il calendario dei giorni festivi per il prossimo anno
Da sapere per organizzare week riposanti e divertenti in famiglia o con gli amici
Curiosità - di Andrea Aversa
Ben 32 giorni di vacanza avendone soltanto sei a disposizione per le ferie. Come è possibile? La matematica non è un’opinione e il 2025 sarà un anno ricco di sorprese almeno per quanto riguarderà i ponti festivi. Di fatto, le principali ricorrenze nazionali e religiose cadranno in giornate nelle quali sarà possibile incastrare, ad esempio giorni ‘rossi’ del fine settimana. Già l’inizio, a partire dal mese di gennaio, promette davvero bene: l’Epifania capita di lunedì 6, insieme a domenica 5 e a sabato 4, sarà garanzia di un week end ‘lungo’. Resterebbero, infatti, soltanto giovedì 2 e venerdì 3 lavorativi (per chi il sabato già di solito non lavora).
Quali sono i ponti del 2025
Altro ponte importante arriverà ad aprile, in occasione di Pasqua e Festa della Liberazione. La prima cadrà di domenica 20 aprile, Pasquetta il giorno successivo, lunedì 21 e la seconda capiterà il venerdì di quella stessa settimana. Dunque, 19-21 aprile – almeno – è il primo week lungo, 25-27 sarà il secondo. Stessa situazione ci sarà in occasione del primo maggio, ponte più lungo dell’anno visto che nel 2025 la Festa dei Lavoratori arriverà di giovedì. La Festa della Repubblica regalerà invece un ulteriore week lungo.
Anche l’inverno non sarà da meno, l’Immacolata che cadrà di lunedì e Natale, guest star di dicembre, che capiterà di giovedì: qui la festa arriverà fino al 28, ovvero alla domenica. Capodanno arriverà di giovedì, così anche l’inizio del 2026 potrà garantire più giorni di festa. Ma manca un anno, c’è tutto il tempo per pensarci, iniziamo a brindare per l’arrivo del 2025.
Il calendario dei giorni festivi per il prossimo anno
Ecco tutte le festività:
– Pasqua e Pasquetta: 20 – 21 aprile.
– Festa della Liberazione: 25 – 26 – 27 aprile.
– Festa dei Lavoratori: 1 – 2 – 3 – 4 – 5 maggio.
– Festa della Repubblica: 31 maggio – 1 – 2 giugno.
– Ferragosto: 15 – 16 – 17 agosto.
– Festa dell’Immacolata: 6 – 7 – 8 dicembre.
– Natale e Santo Stefano: 25 – 26 – 27 – 28 dicembre.
– Capodanno: 31 dicembre: – 1 – 2 – 3 – 4 gennaio.