La patologia

Che cos’è il dismorfismo muscolare, la malattia dell’ex calciatore Lizarazu

La rivelazione al quotidiano francese Tribune du dimanche

Salute - di Andrea Aversa

6 Dicembre 2024 alle 16:29

Condividi l'articolo

Fonte LaPresse
Fonte LaPresse

Sto male, soffro di disformismo muscolare. Ho 54 anni e ho ancora bisogno di sentirmi un’atleta. Se smetti di allenarti da un giorno all’altro, rischi di cadere in depressione. Devo spingermi oltre, esaurirmi e far uscire tutta l’energia che ho in abbondanza“, a dirlo in occasione di un’intervista al quotidiano francese Tribune du dimanche, l’ex calciatore transalpino Bixente Lizarazu. Il disformismo muscolare è una malattia più mentale che fisica.

Che cos’è il dismorfismo muscolare

Chi ne è affetto non è soddisfatto della forma, dell’estetica e della performance dei propri muscoli, della tonicità, della massa e del volume muscolare. Questo porta il ‘malato’ ad allenarsi senza sosta. Lizarazu fa molte attività sportive, anche diverse pur di raggiungere lo stato di forma ‘ideale’. Secondo il portale MyPersonalTrainer, il disformismo muscolare è definito come un’anoressia inversa, ovvero, “a destare la preoccupazione ed il disagio non è l’intero corpo (l’intera forma fisica), bensì una parte specifica (naso, bocca, braccia, massa muscolare ecc.) o addirittura una reazione fisiologica (arrossire, sudare ecc), che viene percepita come eccessiva o difettosa; inoltre, la preoccupazione può riguardare simultaneamente diversi distretti.

La rivelazione di Bixente Lizarazu

La costruzione dell’immagine diviene un progetto, un obbiettivo e una pratica costante, nella quale la focalizzazione sul corpo (o su certe parti di esso) e la ricerca di muscolarità (strettamente legati all’insoddisfazione per il proprio aspetto) sono fattori di rischio fondamentali ma non sufficienti per lo sviluppo del dismorfismo muscolare. Questi sentimenti di consapevole vergogna possono portare all’evitare delle situazioni di lavoro, scuola o contatto sociale con conseguenti: isolamento sociale, abbandono della scuola e del lavoro o evitare i colloqui di lavoro o lavorare al di sotto delle proprie potenzialità. Ma anche ad avere un’idea compulsiva dell’allenamento fisico“.

6 Dicembre 2024

Condividi l'articolo