Le fiamme
Incendio a Cavenago: a fuoco la Planet Farms, la più grande azienda agricola verticale d’Europa
Altissima la colonna di fumo, visibile da chilometri dagli automobilisti in viaggio in autostrada. Le ipotesi sulle cause del rogo. Nessun ferito. La sindaca: "Tenete le finestre chiuse"
News - di Redazione Web

Incendio di grandi dimensioni divampato questa mattina negli stabilimenti della Planet Farms di Cavenago di Brianza, in provincia di Monza. Una colonna altissima di fumo si è sollevata dal rogo, visibile da chilometri di distanza. Sul posto sono al lavoro diverse squadre dei vigili del fuoco, alcune provenienti da Milano, e i tecnici dell’Arpa. La sindaca di Cavenago ha lanciato un appello affinché i cittadini tengano le finestre chiuse.
La Planet Farms è un’azienda specializzata in prodotti freschi da agricoltura verticale. La sede dell’azienda si trova in via Santa Maria in campo. Un’azienda grande circa 10mila metri quadri, una startup nata nel 2018. È considerata la più grande azienda agricola verticale d’Europa: per azienda verticale si intende quella pratica che permette la coltivazione delle specie vegetali su più livelli sovrapposti. Le fiamme sarebbero divampate poco prima delle sei e mezza di lunedì mattina, quando sul posto sono intervenuti i mezzi del comando provinciale di Monza e Brianza.
- Incendio a Campobasso: morto bambino di 9 anni e ricoverati madre e fratelli, si indaga sulle luci di Natale
- Incendio all’ospedale di Tivoli, la rabbia dei familiari delle vittime: “Mia madre morta per il black out delle macchine”
- Perché c’è stato l’incendio alla Ryder Cup di golf a Roma, aperta un’indagine
- Strage in discoteca, almeno 13 morti e quattro intossicati nell’incendio a Murcia in Spagna
La colonna di fumo era visibile da chilometri di distanza agli automobilisti in viaggio sulla A4. “I tecnici ARPA in intervento – si legge nella nota del Comune di Cavenago – raccomandano di tenere chiuse le finestre delle abitazioni e di restare al chiuso ove possibile. In alternativa è consigliato l’utilizzo delle mascherine. È in fase di installazione una centralina mobile di rilevamento dell’aria per il monitoraggio nelle prossime ore di possibili inquinanti. Un tavolo di coordinamento sulla sicurezza è in corso in Prefettura per la gestione della situazione ancora in fase di sviluppo”.
Secondo quanto riportato da Il Corriere della Sera Milano al momento l’ipotesi preponderante sulle cause dell’incendio è quella di natura accidentale: forse riconducibile al guasto di un macchinario. Il quotidiano cita il comandante dei vigili del fuoco di Monza Vito Cristino, secondo cui l’incendio potrebbe essere partito dal “locale condizionamento” e ha interessato “la zona adibita alle serre e alle coltivazioni”.
I tecnici dell’Arpa, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, nelle prossime ore condurrà dei rilievi per capire se dal rogo si siano sprigionati alti livelli di sostanze nocive. Necessaria ancora qualche ora per domare completamente l’incendio. La situazione al momento è definita “sotto controllo”. Non risulta esserci alcun ferito secondo quanto fa sapere la stessa azienda.
#Incendio in un’azienda, che si occupa di agricoltura verticale a Cavenago (MB), vicina all’autostrada A4: dall’alba #vigilidelfuoco al lavoro con squadre di #MonzaBrianza, #Milano e nucleo #NBCR. Fiamme sotto controllo, operazioni di spegnimento in corso [#22gennaio 12:00] pic.twitter.com/L7sK2qKfiS
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) January 22, 2024