La paura
Terremoto a Napoli, gente in strada per la scossa: “È stata fortissima”
Magnitudo di 3.8, la più forte degli ultimi anni. L'epicentro probabilmente nell'area degli Astroni. Il momento della scossa è stato ripreso in diretta dalle telecamere del Telegiornale Regionale della Rai, Campania
News - di Redazione Web

Al momento non si segnalano danni a persone o cose, nessun ferito. È comunque forte la scossa di terremoto che questo pomeriggio è stata avvertita a Napoli. Sentita in diverse zone della città, soprattutto nell’area occidentale, quella dei Campi Flegrei. Il sisma è stato sentito anche nel quartiere collinare del Vomero e a Chiaia. In alcuni quartieri dell’area ovest la gente è scesa in strada, impaurita dalla scossa. Secondo le prime stime di INGV ha avuto magnitudo di 3.8 – la più forte degli ultimi anni – e probabilmente un epicentro nell’area degli Astroni, oasi naturale al confine tra Napoli e Pozzuoli.
Il sisma è stato localizzato a due chilometri. Il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni ha convocato una riunione urgente del Centro Operativo Comunale. Sui social la paura dei cittadini in tantissimi post e commenti. Il momento della scossa è stato ripreso in diretta dalle telecamere del Telegiornale Regionale della Rai, Campania. “Sull’area dei Campi Flegrei c’è un’attenzione continua”, ha dichiarato il vulcanologo di INGV Giovanni Macedonio all’Ansa. “C’è infatti un’allerta gialla: vuol dire che c’è un’attenzione scientifica continua, con un monitoraggio 24 ore su 24 da parte dell’Ingv e dell’Osservatorio Vesuviano. Nelle ultime settimane stiamo osservando un sollevamento di circa 1,5 centimetri al mese e la frequenza dei terremoti sta aumentando”.
🚨 Il momento della scossa di #terremoto durante il telegiornale della #TgrCampania della sera condotto da Alessandro Di Liegro 💻 tutti gli aggiornamenti sul sito della @TgrRaiCampania @TgrRai #IoSeguoTgr pic.twitter.com/4LFRGoYKUR
— Antonello Perillo (@anperillo) September 7, 2023
L’area Occidentale di Napoli è quella dei Campi Flegrei, che a fine agosto aveva fatto registrare molte scosse di terremoto. Circa 120 piccoli terremoti in soli tre giorni intorno al 20 agosto. I Campi Flegrei sono un’area vulcanica che si estende nel quartiere di Bagnoli e nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e Giugliano. Ha un diametro di circa 15 chilometri. Il fenomeno del bradisismo, che fa sollevare il suolo per via del rilascio di gas e fluidi molto caldi, provoca le molteplici scosse. Secondo i dati dell’osservatorio vesuviano dell’INGV, negli ultimi mesi il suolo si è sollevato di 15 millimetri. Da gennaio ci sono stare circa 1.500 scosse. Si parla di “crisi bradisismica intensa”. La scossa più forte è stata segnalata alle 19:45. Segnalati distacchi di calcinacci dalle abitazioni, a Pozzuoli sono stati segnalati black out di energia elettrica, tantissime le chiamate ai Vigili del Fuoco per verifiche in diversi appartamenti che hanno subito crepe.
🔴 [DATI #RIVISTI] #terremoto Md 3.8 ore 19:45 IT del 07-09-2023 a Campi Flegrei Prof= 2.5 Km #INGV_36084091 https://t.co/IsgiQL6mUZ
— INGVterremoti (@INGVterremoti) September 7, 2023