
La circolare ministeriale
Affettività in carcere, il Dap si muove a oltre un anno dalla sentenza della Consulta: cosa prevede la circolare
di Angela Stella - 12 Aprile 2025
La circolare ministeriale
di Angela Stella - 12 Aprile 2025
Il ministro prende tempo
di Angela Stella - 10 Aprile 2025
La sentenza della Consulta
di Angela Stella - 12 Marzo 2025
I due casi dopo la sentenza
di Angela Stella - 16 Febbraio 2025
La sentenza negata
Cosa è l’affettività in carcere e perché è un diritto: negandola viene violata la Costituzione
Un anno fa la sentenza numero 10 della Consulta sanciva che ai detenuti non può essere negata l’intimità. Ma ad oggi non è stata applicata in nessun penitenziario. Il “gruppo di studio” creato da Nordio è la foglia di fico che nasconde la volontà di disapplicare la deliberazione dei giudicidi Andrea Pugiotto - 31 Gennaio 2025
Le condizioni nelle prigioni
Così governo e giudici calpestano la Costituzione: niente diritti ai detenuti
Nel gennaio di quest’anno, la Consulta ha chiarito che i prigionieri possono avere incontri intimi con i partner, ma per alcuni giudici di sorveglianza è un optional, come la doccia...di Salvatore Curreri - 13 Novembre 2024
La sentenza ignorata
La denuncia dei magistrati di sorveglianza: sui colloqui intimi in carcere consulta ignorata
A ormai nove mesi dal deposito, i magistrati di sorveglianza denunciano la mancata attuazione della sentenza della Corte costituzionale sul diritto all’affettività in carcere.di Redazione Web - 2 Novembre 2024
Il reclamo a Rebibbia
Cosa è il diritto all’amore e perché i detenuti protestano: “Rispettate la sentenza della Consulta”
I Garanti Anastasìa (Lazio) e Calderone (Roma): “Subito spazi per colloqui intimi con i partner, come stabilito dalla Corte costituzionale”. Ancora suicidi e sovraffollamento, ma per Gratteri parlare di amnistia è causa di rivoltedi Angela Stella - 4 Settembre 2024
I diritti dei detenuti
Amore dietro le sbarre, cosa succede dopo la storica sentenza della Consulta
Dice la Consulta: la progressiva affermazione del diritto all’affettività carceraria altro non è che «una tappa importante del percorso di inveramento del volto costituzionale della pena»di Andrea Pugiotto - 30 Gennaio 2024
La sentenza storica
Affettività in carcere, la Consulta boccia il divieto: cade il tabù della sessualità
La Corte costituzionale dichiara illegittima la norma dell’ordinamento penitenziario che nega incontri senza controllo visivo tra i detenuti e i partner. Anastasia: “Finalmente cade il tabù della sessualità”. Delmastro: “Le sentenze non si commentano, si eseguono”. Il divieto resta per 41bis e sorvegliati specialidi Angela Stella - 27 Gennaio 2024
La decisione della Corte
“Diritto all’affettività per umanizzare le carceri”, parla Ornella Favero
Parla la direttrice di Ristretti Orizzonti, tra i firmatari dell’appello per il riconoscimento all’affettività dietro le sbarredi Angela Stella - 7 Dicembre 2023
Il verdetto della Corte
Intimità in carcere, c’è qualcosa che Nordio nasconde alla Consulta…
Il Dap ha fatto ricerche sugli spazi per l’affettività, studi dimostrano che una sperimentazione è possibile già oggi. Ma il Ministero omette di dirlo alla Corte che chiedeva informazioni sui locali disponibili per incontri intimi tra i detenuti e i propri affetti.di Franco Corleone - 7 Dicembre 2023
Attesa l'udienza
Il divieto di affetto in carcere alla prova della Consulta
L’udienza sulla questione degli incontri intimi vietati dall’ordinamento penitenziario. E +Europa presenta una pdl per garantire il diritto all’affettivitàdi Angela Stella - 5 Dicembre 2023