Benvenuti al mondo

Chi sono i primi bambini nati nel 2025: tutte le nascite di Capodanno

Quanti sono i neonati di tutta Italia

Curiosità - di Redazione Web

1 Gennaio 2025 alle 23:00

Condividi l'articolo

Fonte LaPresse
Fonte LaPresse

Sono tre femminucce i primi nati nel Lazio del 2025. Lucrezia, Ines ed Eva sono venute alla luce a Roma a mezzanotte e un secondo. Lucrezia è nata al San Camillo alle 00.00 con un cesareo d’urgenza. La piccola, nata prematura a 34 settimane, è in buona salute ed è al momento in osservazione in terapia intensiva neonatale: presto potrà tornare a casa insieme alla mamma Silvia Guastella. Ines è venuta al mondo invece da mamma Sabrina Mohamed al Policlinico Umberto I con parto naturale. Parto spontaneo anche per Eva Bonafede, nata dalla mamma Maria Salzano al Sant’Eugenio. Alle tre bimbe e alle loro famiglie gli auguri del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.

Chi sono i primi bambini nati nel 2025: tutte le nascite di Capodanno

Il primo fiocco azzurro all’ospedale Martini dell’Asl Città di Torino è quello di Nicolò Filippo, grammi 3220, nato, all’1.08 del 1° gennaio 2025, da genitori rumeni. Altri tre maschietti anche i neonati all’ospedale Maria Vittoria, venuti alla luce nelle prime ore del nuovo anno. Si tratta di Noah, grammi 3040, all’1.50, da mamma colombiana e papà italiano, Aiyan, grammi 2600, alle 3.55, da genitori del Bangladesh, Benicio, grammi 2630, alle 4.02, da genitori brasiliani. Nel 2024 i nati negli ospedali dell’Asl Città di Torino sono stati 1.231 all’Ospedale Maria Vittoria e 995 all’ospedale Martini. Rispetto al 2023 le nascite sono aumentate, infatti erano state 1.067 all’ospedale Maria Vittoria e 928 all’ospedale Martini. Nel 2024 in Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Maria Vittoria sono stati ricoverati 190 neonati, di cui 82 provenienti da altri ospedali.

Roma e Torino

Si chiama Debora, pesa 3 chili e 660 grammi la prima nata a Palermo nel 2025, 10 secondi dopo la mezzanotte nel reparto di ostetricia dell’ospedale Cervello diretto dal dottore Fabio Giardina. La bimba e la mamma Elisea stanno benissimo. All’ospedale Buccheri La Ferla nel reparto di neonatologia diretto dalla dottoressa Rosa Maria D’Anna poco prima della mezzanotte sono nati due gemelli. Il primo nato del 2025 è invece venuto alla luce attorno all’una di notte. Il piccolo Edoardo di 3 chili e 400 grammi e la mamma Simona stanno bene. Nel corso della notte ci sono stati altri tre parti. All’ospedale Civico di Palermo nel reparto di ostetricia e neonatologia diretto dal dottore Marcello Vitaliti è nata alle 3.40 una bimba si chiama Aurora. Nel reparto di ostetricia dell’ospedale Cimino di Termini Imerese alle 5.25 è nata Helena. Pesa 3 chili e 100 grammi. La bimba con la mamma Laura godono di ottima salute.

Palermo, Cagliari e Olbia

Si chiama Astrid Luna la prima nata a Cagliari nel nuovo anno. E’ venuta al mondo all’1.38 nel Punto nascita dell’Arnas Brotzu, accolta con gioia da mamma Caryl Mae e papà Nelber Amos, originari delle Filippine ma residenti a Cagliari, che hanno condiviso la loro felicità con tutto il personale della Struttura Ostetricia e dalla Struttura di Neonatologia del Brotzu. La piccola, seconda figlia della coppia, è nata da parto spontaneo e ha pesato 2,420 chili. I medici e tutto il personale del Punto Nascita hanno assistito con entusiasmo e professionalità la piccola paziente e la sua mamma. A Santissima Trinità di Cagliari il primo parto del 2025 è avvenuto alle 4.27: è nato Virgilio, che pesa 3,460 chili e lungo 52 centimetri, figlio di Silvia Corongiu e Matteo Zara di Pimentel. Il piccolo è nato con parto spontaneo, è stato assistito dall’equipe formata dalle ostetriche Barbara Serra, Simona Daga, Francesca Picciau, il ginecologo Gabriele Andria, la pediatra Alessandra Panzuto, l’anestesista Stefania Saccheri, le infermiere Tiziana Zara, Carla Bicchiri, Marta Balestrino, Elisabetta Piras, e l’Oss Rita Lai. Nell’ospedale della Asl di Cagliari, nelle ultime ore del 2024 sono venuti al mondo sette bambini, quattro femmine e tre maschi. È azzurro, invece, il primo fiocco del 2025 appeso alla porta dell’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia. Il bimbo si chiama Leonardo ed è figlio di una coppia originaria di Gaeta, ma residente a Palau: Veronica D’Asti, 28 anni, operatrice del settore Viaggi e Turismo, e Fabrizio Capraro, 42 anni, militare della Guardia Costiera. Leonardo è nato alle 6.33 di questa mattina con parto naturale e ha pesato 3,280 chili.

Mestre e Venezia

Due bambini a Mestre, un terzo a Chioggia: è questo il bilancio, provvisorio, dei nuovi nati nel primo giorno del 2025. Dei tre, il più lesto e primo nato negli ospedali della provincia di Venezia, è stato Gregorio, che è venuto alla luce all’Ospedale di Mestre alle ore 1:41. Venuto alla luce da parto spontaneo, di 3.300 grammi, è figlio di Giorgia Fabris e Tommaso Muscarin, residenti a Noale. Alle 10:40 poi è venuto alla luce Edoardo, di mamma Andrea e di papà Enrico. L’ultimo a nascere all’Angelo nell’ultimo giorno del 2024 era stata una femminuccia, Delia, partorita alle 22:46 di ieri, figlia di Melissa e Gianluca, residenti a Mira. I nati totali a Mestre nel 2024 sono stati 1.743; nel 2023 erano stati 1.804. Non ci sono per il momento invece nuovi nati all’ospedale civile del centro storico di Venezia. I nati del 2024 sono stati 278, mentre nel 2023 erano stati 347. All’ospedale di Chioggia è nato alle 9:50 il piccolo Santhiago, figlio di Valentina e di Endrius, di Chioggia. Nell’ultimo giorno del 2024 l’ultimo nato è la piccola Firdaws, venuta alla luce alle 14:40, figlia di Ihssane e Mohammed, residenti nel territorio di Piove di Sacco (Padova). A Chioggia nel 2024 sono stati 434 bimbi, venti in meno rispetto al 2023.

Verona

Spetterebbe a una bimba nata dieci minuti dopo la mezzanotte, in una struttura privata, il primato dei nati in Veneto. Si chiama Aiza, figlia di una coppia di origini pakistane residente nel bresciano, venuta alla luce all’ospedale Pederzoli a Peschiera del Garda (Verona). La piccola Aiza, secondogenita della mamma Norin e del papà Sheraz Khan, è stata seguita da altre tre bambine, nate nelle prime ore di Capodanno nella casa di cura gardesana. La prima nata del 2025 negli ospedali dell’Azienda Ulss 9 Scaligera è la piccola Hajar, figlia di mamma Sabria e papà Mohammed Ettabib, una coppia residente a Villa Bartolomea (Verona). Il parto è avvenuto all’Ospedale Mater Salutis di Legnago (Verona) alle ore 1:47. Hajar sta bene e pesa 3,706 chilogrammi. Nel 2024 all’ospedale di Legnago sono nati 742 bambini (368 femmine e 374 maschi). Nel 2023 le nascite ersnao state 830. Il primato spetta all’ospedale Fracastoro di San Bonifacio (Verona), dove nell’ultimo anno sono nati 1.200 bambini, suddivisi in 585 femmine e 615 maschi; nel 2023 le nascite erano state 1141. Infine all’ospedale Magalini di Villafranca di Verona i lieti eventi nel 2024 stati 584, in aumento rispetto al 2023, che ha registrato 551 parti.

Valle d’Aosta

Si chiama Sophie la prima bambina nata in Valle d’Aosta nel 2025. L’ultima nata nel 2024 è stata Aurora. I parti sono avvenuti all’ospedale Beauregard di Aosta. Secondo i dati diffusi dall’Usl nel 2024 sono nati 613 bambini (301 maschi, 312 femmine e 12 gemelli) contro i 705 dell’anno precedente. “Di fronte a questo trend di calo delle nascite – ha detto Livio Leo, direttore della struttura complessa di ostetricia e ginecologia al Beauregard – che coinvolge tutto il Paese, noi ginecologi possiamo agire su alcuni importanti fronti. In particolare, il contrasto alla sterilità/infertilità, ed in questo da anni abbiamo in Valle d’Aosta un Centro di ottimo livello che tratta questa patologia compresa quella secondaria ai trattamenti antiproliferativi nelle giovani pazienti oncologiche. Poi c’è il contrasto alle infezioni a trasmissione sessuale che sono tra i principali fattori di infertilità, sia femminile che maschile, in quanto possono dare origine ad alterazioni spesso irreversibili nel funzionamento degli organi della riproduzione. Questo aspetto deve essere veicolato attraverso l’informazione e la formazione dei medici e dei cittadini sulla fertilità e su come proteggerla da cattive abitudini e comportamenti a rischio, adottando, sin da giovanissimi, uno stile di vita salutare“.

Belluno

Il primo nato in provincia di Belluno, all’una, è stato Diego Londero, figlio di Marco e Elisa De Dea, che è venuto alla luce all’ospedale del capoluogo. Altri due maschietti, uno sempre a Belluno e l’altro a Feltre, avevano salutato ieri il 2024. Complessivamente, l’anno si chiude con circa 1.232 nati in Ulss Dolomiti, in leggero calo (-2%) rispetto allo scorso anno, in linea con il trend nazionale. I mesi in cui sono nati più bambini sono stati dicembre (119 nati) e agosto (118). Sono nati più maschi (632) che femmine (600). I parti gemellari sono stati 13, 8 a Belluno e 5 a Feltre. In particolare a Feltre i nati residenti fuori provincia sono il 33%, prevalentemente dal Trevigiano (160), dal Trentino (75) ma anche dall’alto Vicentino (11). Sette bimbi sono nati da genitori feltrini di origine ma residenti all’estero.

Marche

Primi nati nel 2025 nelle Marche: all’ospedale Carlo Urbani di Jesi (Ancona) fiocco rosa 46 minuti dopo mezzanotte con la nascita di Aurora, figlia di una coppia di Chiaravalle (Ancona), con il peso di 3,560 kg. Fiocco azzurro invece alle 3.33 con la nascita di Federico (peso 3,700 kg), figlio di una coppia di Ancona. Il problema di denatalità continua a mordere anche nelle Marche: a Jesi, terzo punto nascita delle Marche, con un precedente trend di nascite in crescita, riferisce il primario di Ostetricia e Ginecologia di Jesi, Gianluca Grechi, nel 2024 si è registrato invece un calo di parti, -50 rispetto al 2023.

1 Gennaio 2025

Condividi l'articolo