Il sisma
Scossa di terremoto in Emilia Romagna, la più forte di magnitudo 3.4
La rilevazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Cronaca - di Redazione Web
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata alle 6:25 in Emilia, tra le province di Reggio e di Modena. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a nove chilometri di profondità ed epicentro tra il comune reggiano di Castellarano e quello modenese di Sassuolo. Non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.
La rilevazione dell’Ingv
Un terremoto di magnitudo ML 3.4 è avvenuto nella zona: 2 km SE Castellarano (RE), il
30-10-2023 05:25:53 (UTC) 3 ore, 15 minuti fa
30-10-2023 06:25:53 (UTC +01:00) ora italiana
con coordinate geografiche (lat, lon) 44.4950, 10.7440 ad una profondità di 9 km.
Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.
Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km
Scossa di terremoto in Emilia Romagna
Le scosse in totale sono state tre. Infatti, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha rilevato ben tre fenomeni sismici avvenuti in successione, tra le 6.25 e le 9.05. L’epicentro è stato individuato sempre a Castellarano e la profondità della scossa è oscillata dai 3 ai 4 chilometri. La magnitudo degli altri due eventi registrati è stata rispettivamente di 2.5 e 2.6.
Il tweet
🟡[STIMA #PROVVISORIA] #terremoto Magnitudo tra 3 e 3.5 ore 06:25 IT del 30-10-2023, prov/zona Modena #INGV_36669751
— INGVterremoti (@INGVterremoti) October 30, 2023