L'ultima moda
Cosa è Epik, l’app per creare foto anni ‘90 con l’intelligenza artificiale
Tecnologia - di Redazione
È senza ombra di dubbio l’applicazione del momento. Parliamo di Epik, diventata in poche settimane l’app più scaricata nello Store di Apple negli Stati Uniti.
Parliamo di un software di editing fotografico, come ve ne sono a centinaia sul mercato, che però grazie all’uso dell’IA, l’intelligenza artificiale, permette di creare ritratti nello stile tipico degli annuari degli anni ’90 dei college americani, diventati iconici in tutto il mondo, Italia compresa, grazie alla cultura Usa promossa da un numero infinito di film e serie televisive.
Come si usa
L’uso è piuttosto semplice ed è simile ad altre app di fotoritocco grafico. Si caricano dagli 8 ai 12 selfie con varie angolazioni, indicando il proprio genere, quindi il gioco è fatto perché il sistema fornirà all’utente una serie di immagini nello stile degli annuari anni ’90.
Visualizza questo post su Instagram
A pagamento
L’app non è gratuita. Per l’elaborazione dei dati Epik chiede infatti 5,99 dollari (circa 5,70 euro) con la consegna standard delle foto modificate in circa 24 ore oppure 9,99 dollari (circa 9,50 euro) per la consegna espressa dopo due ore.
C’è poi, come sottolinea Wired, un secondo prezzo “nascosto” e simile ad altre app, col caso più noto e discusso che coinvolse mesi fa FaceApp: anche Epik infatti chiede la cessione dei propri autoscatti alla società, che poi potrà utilizzarli per scopi più o meno al limite del regolamento.